sabato 9 agosto 2025

Spaghetti risottati alle vongole

 Questo è un piatto che nella mia famiglia va alla grande.

Raramente lo faccio per più di due persone, perché già sgusciare 1 kg di vongole per due piatti è noioso, figuriamoci se devo raddoppiare o triplicare.

Daltronde a noi piacciono ben conditi, anche perché li consumiamo come piatto unico.

Ho scritto "spaghetti" perché sono un classico, ma uso spesso anche le linguine.



Ingredienti (per 2 persone)


1 kg di vongole veraci

2 cucchiai colmi di sale fino

olio extravergine di oliva

qualche gambo di prezzemolo

mezzo bicchiere di vino bianco

2 spicchi di aglio

1 peperoncino piccante

160 gr di spaghetti o linguine

prezzemolo e/o timo


Pomodorini confit se disponibili per una deliziosa variante



Preparazione


Dopo aver controllato e lavato le vongole togliendo quelle rotte, tenerle una o due ore a bagno in acqua e sale in modo che rilascino la sabbia che contengono.

Sciacquare le vongole con acqua corrente, metterle in una larga casseruola dove è stato fatto scaldare l'olio con i gambi di prezzemolo.

Aggiungere il vino bianco, coprire e farle aprire a fuoco vivace.

Togliere le vongole aperte e gettare quelle chiuse se non si aprono continuando a bollire.

Toglierle dal guscio quasi tutte e lasciarne giusto 3 per decorare ogni piatto, i vostri ospiti ve ne saranno grati.

Filtrare il liquido di cottura e conservarlo per la pasta.

In una pentola iniziare la cottura della pasta senza usare assolutamente il sale.

In una padella saltapasta scaldare leggermente nell'olio l'aglio tritato finemente e il peperoncino e versarci sopra la pasta che avrà bollito per 6'.

Proseguire la sua cottura usando l'acqua delle vongole per risottarla ed eventualmente anche la sua acqua di cottura se l'altra non fosse sufficiente.

A fine cottura assaggiare per aggiustare di sale, ma non ce ne sarà bisogno.

Una spolverata di prezzemolo e/o timo tritati, un filo di olio crudo e servire.

Aggiungere anche qualche pomodorino confit se piace e se disponibile.





giovedì 7 agosto 2025

Involtini di peperone e branzino

I peperoni rossi sono di stagione così ho pensato di utilizzarli per questo piatto veramente leggero e dietetico, da gustare come antipasto o secondo. E’ per questo motivo che negli ingredienti non ho messo le dosi, perché variano in base all'utilizzo.
Con il Bimby® se il pesce è abbondante, distribuirlo anche nel vassoio del Varoma.


Ingredienti

Peperoni rossi
Filetti di branzino ( o altro pesce ) tagliati a tronchetti
500 gr di brodo aromatizzato con cipolla, prezzemolo, sedano, carota
Scorza di limone
Mozzarella fior di latte
Basilico o prezzemolo
Sale, olio, aceto balsamico
Fili di erba cipollina o di porro o di cipolla o stecchini per fissare gli involtini


Preparazione dei peperoni

Arrostire e spellare i peperoni nella maniera preferita.
Io li metto nel forno sotto il grill e li rigiro fino a completa arrostitura, poi li lascio nel forno spento, quando sono freddi, si spellano velocemente.

Preparazione con il Bimby®

Foderare il recipiente del Varoma con un foglio di carta forno, appoggiarvi i filetti di pesce e condirli con sale, pepe, scorza di limone, un po' del suo succo.
Mettere il brodo aromatizzato nel boccale, posizionare il recipiente del Varoma chiuso con il coperchio, 15 min./Varoma/vel. 1.
Togliere con attenzione il Varoma.
Stendere i filetti di peperone e salarli, farcirli con pesce, mozzarella, basilico o prezzemolo.
Arrotolare e legare nel modo scelto, condire con olio, pepe  e un goccio di aceto balsamico.

Preparazione senza il Bimby®

Salare leggermente i filetti di branzino, condirli con scorza di limone e cuocerli a vapore sopra al brodo aromatizzato per 5'.
Stendere i filetti di peperone e salarli, farcirli con pesce, mozzarella, basilico o prezzemolo.
Arrotolare e legare nel modo scelto, condire con olio, pepe  e un goccio di aceto balsamico.

mercoledì 2 luglio 2025

Grissini alla curcuma

 Oggi per Siena è un giorno speciale.

Questa ricetta non l'ho fatta oggi perché è un caldo infernale e accendere il forno mi terrorizza, però la voglio pubblicare e dedicare alla mia contrada che oggi corre.

Sarà di buon auspicio? 

Vedremo...



Ingredienti

270 gr di acqua tiepida
15 gr di lievito di birra
5 gr di miele
500 gr di farina di frumento 0
8 gr di sale
30 gr di olio extra vergine di oliva
30 gr di burro o strutto o ancora olio per farli vegani
1 cucchiaino di curcuma
30 gr di semi di sesamo

Semola di grano duro per il piano di lavoro


Preparazione con il Bimby®

Nel boccale mettere acqua, miele e lievito 30 sec./vel.3.
Aggiungere la farina, il sale, l'olio e la curcuma, lasciando per ultimo il sesamo che verrà inserito l’ultimo minuto dal foro del coperchio, 3 min./vel.spiga.
Con un matterello, stendere l’impasto sul piano di lavoro spolverato con semola di grano duro e dargli una forma di lungo filone schiacciato.
Ungere la superficie con olio e spolverare con la solita farina.
Coprire con una pellicola in modo che non secchi la superficie e far levitare fino al raddoppio per circa 45 - 60' in luogo tiepido.
Tagliare l’impasto in rettangoli e con un tarocco staccare dei bastoncelli larghi circa un centimetro.
Prendendoli con entrambe le mani, allungarli fino a renderli sottili e appoggiarli delicatamente in una teglia coperta di carta forno (a me sono venute 4 teglie).
Le parti che si rompono non vanno impastate di nuovo, ma cotte ugualmente.
Scaldare il forno a 200° ventilato, portare a 180°, infornare due teglie alla volta e cuocere per 15 - 20’ con lo sportello in fessura.
Far raffreddare sopra una griglia.
Si conservano a lungo in scatole di latta.

Preparazione senza il Bimby®

Sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere la farina e gli altri ingredienti lasciando per ultimo il sesamo.
Lavorare bene, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Con un matterello, stendere l’impasto sul piano di lavoro spolverato con semola di grano duro e dargli una forma di lungo filone schiacciato.
Ungere la superficie con olio e spolverare con la solita farina.
Coprire con una pellicola in modo che non secchi la superficie e far levitare fino al raddoppio per circa 45 - 60' in luogo tiepido.
Tagliare l’impasto in rettangoli e con un tarocco staccare dei bastoncelli larghi circa un centimetro.
Prendendoli con entrambe le mani, allungarli fino a renderli sottili e appoggiarli delicatamente in una teglia coperta di carta forno (a me sono venute 4 teglie).
Le parti che si rompono, non vanno impastate di nuovo, ma cotte ugualmente.
Scaldare il forno a 200° ventilato, portare a 180°, infornare due teglie alla volta e cuocere per 15 - 20’ con lo sportello in fessura.
Far raffreddare sopra una griglia.
Si conservano a lungo in scatole di latta.


giovedì 26 giugno 2025

Crema di formaggio ai datteri

 In estate le giornate sono più lunghe e si prestano a cibi veloci da preparare e simpatici fingerfood.

Questa crema spalmabile l'ho trovata molto appetitosa e stuzzicante.




Ingredienti

70 gr di datteri denocciolati
150 gr di formaggio spalmabile
100 gr di yogurt naturale intero non zuccherato
1 cucchiaino di curry
sale e pepe q.b.



Preparazione con il Bimby®

Nel boccale mettere i datteri, 10 sec./vel.9 raccogliere sul fondo con la spatola e ripetere se necessario.
Aggiungere gli altri ingredienti, 10 sec./vel.4 aggiustare di sale e ripetere.
Servire su pane, crackers o verdure crude.

Preparazione senza il Bimby®

Tritare finemente i datteri e mescolarli agli altri ingredienti.
Servire su pane, crackers o verdure crude.

martedì 24 giugno 2025

Frullato di frutta mista

 Questo è il periodo ideale per fare scorta di vitamine e fibre e contemporaneamente idratarsi.

Oggi avevo poca anguria, così ho aumentato la quantità di limone intero compresa buccia e semi e unito le pesche noci anche loro con la buccia.

Zucchero pochissimo, ognuno può dosarlo in base ai propri gusti.

Tutto a crudo, perchè in cottura la frutta perde molte proprietà, tanto il quantitativo prodotto è di circa un litro e di questi tempi si consuma in un paio di giorni.

Se la frutta che usate è poco acquosa viene più denso, volendo si può allungare con acqua che può essere anche frizzante, ma il sapore ci perde molto.

Per gli adulti è possibile dare un tocco in più con un sorso di vodka, per un aperitivo dal gusto più deciso.



Ingredienti (per un litro di frullato)


50 gr di zucchero 

10 gr di zenzero

200 gr di limone compresi semi e buccia a pezzi

1000 gr di frutta mista in base alla disponibilità e ai gusti (io ho messo anguria compresi i semi e pesche noci compresa la buccia)


Preparazione con il Bimby®


Nel boccale mettere zucchero, zenzero e limone, 10 sec./vel 10 e ripetere se necessario, raccogliere sul fondo con la spatola.

Aggiungere la frutta mista, 30 sec./vel.10.

Trasferire in una bottiglia, tappare e conservare in frigo.


Preparazione senza il Bimby®


Con un frullatore potente, ripetere gli stessi passaggi descritti sopra.


giovedì 19 giugno 2025

Spiedini di polpo cotto sottovuoto a bassa temperatura con maionese senza uova

 Dopo varie prove, ho trovato tempo e temperatura che più mi hanno soddisfatto per la cottura del polpo sottovuoto a bassa temperatura.

La testa l'ho usata per un risotto così come una parte di liquido rilasciato nei sacchetti.

Con una parte di liquido ho fatto la maionese che è senza uova. 



Ingredienti (per 2  persone)


900 gr di polpo decongelato

1500 gr di acqua più q.b.

30 gr di succo di limone 


Per la maionese senza uova


50 gr di liquido freddo prodotto dal polpo  

125 gr di olio di semi di mais che è possibile portare a 150 gr

1 cucchiaio di aceto di mele

1 pizzico di sale

½ cucchiaino di senape in pasta

½ cucchiaino di curcuma



Preparazione con il Bimby®


Pulire il polpo, lavarlo sotto l'acqua corrente e separare i tentacoli dal resto del corpo.

Asciugarlo a fondo con carta da cucina, distribuire i pezzi ben distesi e non sovrapposti in due sacchetti per sottovuoto e sigillare con l'apposita macchinetta.



Nel boccale inserire il coprilame, appoggiarvi sopra i sacchetti con il polpo aggiungere il succo di limone e ricoprire con acqua facendo attenzione a non superare il livello massimo consentito.

Togliere i sacchetti, chiudere il boccale e azionare la funzione Bollitore/75°.

Appena l'acqua ha raggiunto la temperatura, immergere i sacchetti con il polpo e azionare Sottovuoto/8 ore/72°.

Far raffreddare a temperatura ambiente e riporre in frigo se non si usa subito.

Con un paio di forbici tagliare un lato delle buste e raccogliere il liquido prodotto dal polpo, tagliare i tentacoli a pezzetti e infilzarli negli spiedini.

Servire accompagnati con la maionese senza uova o normale e verdure cotte o crude.


Per la maionese senza uova


Pesare separatamente l'olio in un recipiente adatto.

Nel boccale mettere liquido prodotto dal polpo, sale, senape, curcuma e l'aceto, 10"/vel.2.

Mantenendo il misurino inserito versare l'olio sul coperchio dopo aver azionato 3'/vel.5.

Riempire una sac à poche con la bocchetta a stella e riporla in frigo fino al momento della preparazione.


Preparazione senza il Bimby®


Per la cottura del polpo si può usare un roner in un contenitore adatto e seguire le indicazioni riportate sopra.


Per la maionese senza uova


In un boccale alto e stretto mettere gli ingredienti nell’ordine indicato.

Introdurre il minipimer e azionarlo tenendolo fermo sul fondo fino a quando inizia a montare.

Quindi muoverlo verticalmente per pochi secondi, fino a quando la maionese è pronta.

Riempire una sac à poche con la bocchetta a stella e riporla in frigo fino al momento della preparazione.



domenica 15 giugno 2025

Insalata russa

 Questo è il classico piatto per tutte le stagioni, può essere presentato sia come antipasto che come contorno ed opportunamente decorato fa sempre bella figura.

Ognuno ha la propria ricetta, ma gli ingredienti che non mancano mai sono le verdure lesse, i sottaceti e la maionese.

E' la versione più semplice dell'originale Olivier.



Ingredienti (per 4 - 6 - 8 persone)


500 gr di acqua

250 gr di carote

250 gr di fagiolini verdi

500 gr di patate

sale

30  gr di capperi sottaceto

60  gr di giardiniera in agrodolce o sottaceto

100 gr di tonno sottolio

300 gr di maionese più altra per decorare in base ai gusti



Preparazione con il Bimby®


Tagliare a cubetti le carote e i fagiolini, metterli nel cestello, salare e mescolare.



Tagliare a cubetti le patate e metterle nel recipiente del Varoma, salare e mescolare.

Mettere l'acqua nel boccale, posizionare il cestello, chiudere con il coperchio e posizionare il recipiente del Varoma, 30 min./Varoma/vel.1.

Togliere con attenzione recipiente del Varoma e cestello e trasferire le verdure in una grande teglia a raffreddare.



Nel boccale raffreddato mettere capperi e giardiniera, 5 sec./vel.8 e raccogliere sul fondo con la spatola.
Aggiungere il tonno, 3 sec./vel.8, raccogliere sul fondo con la spatola e ripetere se necessario.
Trasferire questo trito in una larga scodella, aggiungere le verdure lessate e la maionese un po' alla volta e mescolare delicatamente.
Aggiustare eventualmente di sale, dare la forma voluta, coprire con maionese e decorare a piacimento.


Preparazione senza il Bimby®

Lessare a vapore patate e carote, facendo attenzione a non cuocerle troppo.
Lessare i fagiolini e a fine cottura passarli in acqua e ghiaccio per mantenere il colore verde.
Quando le verdure sono fredde, tagliarle a piccoli dadi.
Aggiungere tonno capperi e giardiniera passati prima nel mixer ( questo accorgimento permette di dare in modo omogeneo un sapore forte alle verdure spezzettate ).
Unire la maionese, mescolare delicatamente ed aggiustare di sale.
Dare la forma voluta, coprire con maionese e decorare a piacimento.

Questa è la presentazione di una signora russa.