martedì 8 aprile 2025

Ossi buchi di casa mia

 Gli ossi buchi sono conosciuti in tutta Italia, da nord a sud e ognuno ha la propria ricetta.

A Milano per esempio li fanno in bianco accompagnati dal classico risotto alla milanese.

Quando l'ho scoperto mi è sembrato molto strano, perché per me gli ossi buchi sono un secondo e il risotto un primo e mai li servirei insieme.

A casa mia da almeno due generazioni, li ho sempre mangiati belli rossi di pomodoro e accompagnati da verdure cotte.

Ecco la mia ricetta che ultimamente faccio con i pisellini naturalmente cotti con il Bimby.



Ingredienti (per 4 persone)


4 ossibuchi (o come nel mio caso 2 molto grandi che erano oltre 1 kg, più carne che osso)

farina q.b.

olio evo

120 gr di sedano

100 gr di carota

200 gr di cipolla

2 spicchi di aglio

1 peperoncino piccante

1 bicchiere di vino rosso

40 gr di concentrato di pomodoro

120 gr di passata di pomodoro

sale

pepe

300 gr di brodo di pollo o vegetale (più q.b.)



Preparazione


Tagliuzzare il bordo degli ossi buchi altrimenti in cottura si imbarcano.

Infarinarli togliendo la farina in eccesso, poi metterli a rosolare in una larga casseruola con abbondante olio.

Togliere gli ossibuchi, al loro posto mettere tutte le verdure tritate finemente e far rosolare.

Mettere di nuovo gli ossibuchi e farli insaporire con le verdure.

Unire il vino e far evaporare.

Aggiungere il concentrato di pomodoro e la passata.

Far insaporire e portare a cottura allungando con il brodo caldo, mescolare ogni tanto perché tendono ad attaccare.



Tempo di cottura da 3 a 4 ore, fino a quando non si sfaldano con una forchetta.

Io li ho cotti in parte il giorno precedente e li ho finiti di cuocere il giorno successivo aggiungendo brodo.

Servire con un contorno di verdure saltate in padella o con pisellini.




Nessun commento: